Skip to content Skip to footer

L’opera costituisce l’elemento centrale del soffitto della Cappella dell’Immacolata della Cattedrale, talvolta oggetto di restauro.
Il dipinto raffigura l’incoronazione della Vergine per mano di Gesù Cristo e di Dio Padre, è attribuito al pittore fermano Ubaldo ricci (1669- 1731) ed è realizzato ad olio su tela. La Vergine è inginocchiata sulle nuvole, con il corpo proteso verso il fedele ed il capo chino, è avvolta dal candore della luce emanata dalla Colomba, simbolo dello Spirito Santo. L’attuale intervento ha provveduto al rinnovo dei materiali del precedente, che era avvenuto in occasione della decorazione della Cappella nel 1855 (per mano di Luchi Pietro). Probabilmente l’opera versava in pessime condizioni ed i restauratori, in linea con le tecniche di restauro del tempo, hanno provveduto alla rimozione di porzioni di tela perimetrali e alla velatura ad olio delle cromie originali.
Il nostro intervento ha conservato le ridipinture storicizzate e ha sostituito i materiali non più idonei, tra cui il sistema di foderatura e gli inserti perimetrali, con metodologie moderne e meno invasive per il dipinto.
Va notato con particolare apprezzamento il sistema di ancoraggio dell’opera che consiste in ganci ad occhiello molto robusti, avvitati sul telaio ed agganciati ai travetti della camorcanna.

Incoronazione della Vergine
Artistaattr. Ubaldo Ricci (1669 - 1731)Periodosec. XVIIITecnicaDipinto olio su telaDimensioni2,20 x 2,20 mCollocazioneDuomo di Fermo (FM)Anno restauro2025Share