Skip to content Skip to footer

Restauro soffitti in legno a cassettoni

Il legno è un materiale facilmente reperibile e leggero, motivo per cui è, ancor oggi, impiegato nell’edilizia. Tuttavia è anche molto deperibile: è infiammabile, sensibile all’acqua alle variazioni termoigrometriche e può essere facilmente attaccato da tarli e microrganismi.  Per questi motivi, non è raro effettuare il restauro di soffitti in legno, che siano a cassettoni o meno.

Le controsoffittature in legno hanno una valenza strutturale, ma possono essere predisposte anche per scopi decorativi come vedremo per il soffitto a cassettoni.

Le decorazioni di un soffitto possono essere di diversa tipologia. Nella maggior parte dei casi troviamo delle travi lignee che fungono da struttura portante (costituendo il pavimento della stanza superiore e la controsoffittatura di quella inferiore); per colmare il vuoto tra un asse ligneo e l’altro potevano essere utilizzati diversi materiali:

  1. intonaco, a vista o decorato;
  2. pianelle in cotto, a vista o decorate;
  3. tavole lignee, a vista o decorate;
  4. cassettoni (riquadri lignei) di diverse forme geometriche con o senza intagli e decorazioni pittoriche.

In alternativa, le assi lignee portanti potevano non essere lasciate a vista e quindi venir coperte da una struttura ulteriore costituita da camorcanna o mattoni intonacati (per info vedi restauro di affreschi e dipinti murali).

Il restauro dei soffitti in legno ha lo scopo di rinforzare eventuali elementi non più funzionali ed integrare se possibile mancanze sia strutturali che decorative. Il procedimento è descritto dai nostri restauratori d’opere d’arte, nel paragrafo seguente.

Come avviene il restauro Restauro di soffitti in legno?

Le prime operazioni di restauro di soffitti in legno/soffitti a cassettoni riguardano l’analisi dell’ambiente e del materiale ligneo, si interviene su eventuali forme di degrado quali: infiltrazioni di acqua, attacco biologico di muffe e/o insetti del legno.

restauro-soffitto-legno

Riguardo la disinfezione da funghi e batteri, muschi si stende a pennello un disinfettante, selezionato a seguito di test preliminari di efficacia, da scegliere tra i prodotti per il restauro. Per la disinfestazione di strutture lignee messe in opera per controsoffittature ci rivolgiamo a ditte specializzate che eseguono il lavoro in situ. (vedi restauro statue lignee)

Seguono le fasi di risanamento ligneo, volte a rafforzare la struttura ed a ristabilire la continuità del materiale ligneo. A tal fine, si reintegrano le fessurazioni, i nodi mancanti, gli eventuali distacchi e si sostituiscono le parti non strutturali marce, o eccessivamente tarlate, con del legno della stessa specie seguendo il senso della vena. Le decorazioni pittoriche dei soffitti seguono le stesse procedure del ritocco pittorico (vedi pagina restauro pittorico).

Quanto tempo occorre per il restauro di un soffittio in legno a cassettoni?

In base alle esperienze svolte impieghiamo massimo 4 settimane per il restauro di un soffitto ligneo a cassettoni in discreto stato conservativo.

Perché dovresti restaurare un soffitto in legno decorato?

Il soffitto ligneo decorato possiede una delicatezza irriproducibile con altri mezzi. Le forme di degrado, a cui potrebbe andare incontro, possono mettere a repentaglio non solo la sua bellezza, ma anche la salute di chi custodisce e frequenta gli ambienti. Soprattutto per quest’ultimo motivo è necessario avere cura di questa categoria di manufatti.

restauro-soffitto-legno-cassettoni

Approfondimenti su altre tipologie di restauro

Effettuiamo il restauro soffitti in legno a cassettoni nelle seguenti province

Emilia Romagna

Umbria

Inizia chat
Ciao, come possiamo aiutarti?
Angelani Restuaro
Ciao, come possiamo aiutarti?