La diagnostica per il restauro consente di approfondire quanto si conosce dei materiali, delle tecniche di esecuzione di un’opera e del suo stato conservativo. Per questo motivo, il restauratore se ne serve per condurre al meglio l’intervento, raggiungendo informazioni non individuabili ad occhio nudo.
Si tratta di un costo aggiuntivo al progetto e preventivo di restauro e per questo motivo le indagini vengono proposte caso per caso. Ci rivolgiamo e collaboriamo con professionisti del settore mantenendo una collaborazione continuativa.
Il lavoro svolto dalla collaborazione del restauratore del diagnosta e dello storico dell’arte e delle altre figure competenti in materia può comunicarvi molto sull’opera in vostro possesso. Dipingere, scolpire, lavorare il legno, ecc, sono pratiche consolidate da anni e anni di evoluzione storico-artistica: oltre la bellezza ed il fascino delle opere, si devono considerare le numerose reazioni fisiche-chimiche e biologiche scaturite dall’atto artistico e dal passaggio di questo nella storia e nel tempo.
Come avviene la diagnostica per il restauro?
La diagnostica per il restauro viene effettuata da professionisti del settore e sfrutta metodi di indagine di due tipologie “due punti” invasivi e non invasivi per l’opera. Per metodo di indagine invasivo si intende che l’analisi richiede un prelievo minimo di materiale.
Tra le tecniche non invasive si utilizzano le indagini multispettrali, fotografando l’opera con diversi tipi di luci: quella naturale, quelle ultravioletta, quella infrarossa, fino ai raggi X. Generalmente con l’indagine ultravioletta possiamo rintracciare eventuali ritocchi o rifacimenti. L’infrarosso individua alcune tipologie di disegno preparatorio e la radiografia può scovare completi rifacimenti indagando gli strati più profondi delle opere dipinte.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci, in questa pagina trovate i nostri restauratori d’opere d’arte.






Approfondimenti su altre tipologie di restauro
Effettuiamo diagnostica restauro nelle seguenti province
Marche
Ancona
Ascoli Piceno
Fermo
Macerata
Pesaro Urbino
Abruzzo
L’Aquila
Chieti
Pescara
Teramo
Emilia Romagna
Bologna
Ferrara
Forlì – Cesena
Modena
Parma
Piacenza
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Umbria
Perugia
Terni