Skip to content Skip to footer

L’intervento di restauro è inserito nel più ampio programma di salvaguardia delle opere danneggiate dal sisma, nell’ambito dell’iniziativa Artifex e per la mostra itinerante Rinascimento Marchigiano, con tappe a Roma, Ancona, Ascoli Piceno e San Severino Marche.
L’opera si presentava in condizioni critiche: manifestava danni causati dalle condizioni post sisma di esposizione incontrollata alle variazioni termoigrometriche e da interventi precedenti particolarmente invasivi sulla pellicola pittorica. La scena pittorica risultava tagliata ai bordi e l’estradosso di ancoraggio rivela tracce cromatiche di continuità con l’originario assetto compositivo. In alto, lo sfondo recava un’interruzione brusca delle linee: la porzione superiore lasciava intravvedere un’apertura verso il cielo. Ciò induce a ipotizzare che l’opera fosse stata ridotta in epoca remota, originariamente incastonata in una prospettiva architettonica o paesaggistica.
Il restauro più recente comprendeva la foderatura, realizzata con tela patta e colla di pasta. Tuttavia, le modalità operative non hanno considerato il rilascio delle tensioni della tela originale né il corretto controllo termico durante il processo di stiratura, provocando numerose alterazioni irreversibili.
L’opera era inoltre pesantemente deteriorata da una preparazione troppo sottile e da una trama della tela troppo ampia, fattori che avevano generato molte lacune. Il restauro ha previsto la rimozione completa dei materiali impiegati nei precedenti interventi e la loro sostituzione con formulazioni sintetiche moderne. L’integrazione pittorica, infine, è stata eseguita con la selezione cromatica, nelle porzioni inferiori con lacune di maggiore entità. La cornice lignea a cassetta è intagliata a mano, con estrema perizia, ed ha previsto degli interventi di manutenzione localizzati.

La Pietà
ArtistaGiuseppe Puglia (1600 - 1636)Periodo1627 - 1635TecnicaDipinto olio su telaDimensioni1,80 x 1,14 mCollocazioneCollegiata di Santa Maria, Visso (MC)Anno restauro2024Share