Skip to content Skip to footer

Il portale in pregiata pietra bianca, posto all’ingresso principale della Chiesa di Santa Maria della Misericordia ad Ancona, è attribuito alla mano del maestro Marino Cedrino da Venezia, attivo nel XV secolo. Il restauro ha interessato l’intera superficie, gravemente compromessa da uno spesso strato di…

Il Monumento ai Caduti della Grande Guerra, eretto nel 1925 in Piazza Aldo Moro a Montemarciano, è una testimonianza significativa del sacrificio durante il conflitto mondiale. Realizzato dallo scultore Uno Gera (1890-1982), il monumento rappresenta l’allegoria della Vittoria che premia un soldato, simbolo di onore…

Il restauro del monumento situato nel cortile del Palazzo Comunale di San Severino Marche ha riguardato una fontana in travertino con un basamento e una vasca rettangolare, coronata da elementi decorativi in bronzo.Il degrado della superficie lapidea era causato dalla mancata manutenzione e dall’accumulo di…

Nel 1898 la guida di Recanati Vincenzo Spezioli ci informa che le due statue lapidee ed i busti che si trovavano all’interno delle nicchie della Scuderia di Palazzo Antici, sono stati ritrovati a Roma nella zona di Teatro Balbo, luogo in cui fu eretto Palazzo…

Nel 1898 la guida di Recanati Vincenzo Spezioli ci informa che le due statue lapidee ed i busti che si trovavano all’interno delle nicchie della Scuderia di Palazzo Antici, sono stati ritrovati a Roma nella zona di Teatro Balbo, luogo in cui fu eretto Palazzo…

Il restauro del materiale lapideo ha bisogno di diverse accortezze e di certo questo Monumento funebre le ha richieste tutte. Appena entrati nel cimitero di Camerano (AN) guardando a sinistra domina la vista con il suo candore bianco, il Monumento lapideo è composto da tre…

Ad opera dei fratelli Tarquinio e Pier Paolo Jacometti fu fatta costruire dal Cardinale Antonio Maria Gallo nel 1614-16. Si trova nella piazza di fronte a Porta Romana, denominata un tempo “Fontana del Ritorno” in quanto l’acqua veniva alimentata dalla tubazione della Fontana Maggiore. I…

La sede attuale della Camera di Commercio è stata realizzata a seguito del concorso imbandito nel 1933 che vede affidare i lavori agli architetti romani Mario Paniconi e Giulio Pediconi che hanno concluso l’opera il 1936-7. I due architetti fondono la loro forte e duratura…