Skip to content Skip to footer

L’intervento di restauro della cornice lignea del polittico è inserito nel più ampio programma di salvaguardia delle opere danneggiate dal sisma, nell’ambito dell’iniziativa Artifex e per la mostra itinerante Rinascimento Marchigiano, con tappe a Roma, Ancona, Ascoli Piceno e San Severino Marche.L’opera era collocata temporaneamente…

Il gruppo scultoreo raffigura l’iconografia più conosciuta del Trasporto della Santa Casa, con la Madonna di Loreto e Gesù Bambino adagiati sul tetto della Santa Casa. Sul fronte del gruppo sono scolpiti volti di putti alati tra le nuvole. La Santa Casa, rappresentata con una…

La scultura lignea fu trasferita, a seguito degli eventi sismici del ‘700 dalla chiesa di Santa Maria dell’Impollata (vicino alla polla, la sorgente) nella Chiesa di Sant’Andrea. L’intervento è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata su volontà…

Un’opera d’arte di pregiata fattura attribuita alla bottega dello scultore De Magistris, la scultura è completamente intagliata, con una preparazione pittorica di spessore differente a seconda del modellato plastico ed il perizoma che copre il ventre è in oro zecchino su bolo rosso.Il restauro di…

Un’opera d’arte fortemente colpita dagli eventi sismici, com’è visibile dallo stato prima del restauro molte parti gli arti, la corona di spine e la raggera erano distaccati. Proviene dalla Chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Ussita-Calacara (MC) ed attualmente è in mostra preso i Musei Civici…

Questa statua lignea policroma è un Crocifisso processionale del XVII secolo attualmente collocato nella Chiesa di San Gaspare del Bufalo di Ancona. L’opera sembra non aver goduto di ottimo riguardo, era stata completamente rimaneggiata nei suoi elementi, il busto del Cristo era stato ricoperto da…