
Il soffitto fa parte di un palazzo privato danneggiato dagli eventi sismici. In questa stanza l’acqua piovana ha apportato la perdita di metà porzione del decoro. Fortunatamente i proprietari erano in possesso delle foto antecedenti e la decorazione è perlopiù asimmetrica. Ciò ha permesso di…

Si tratta di una delle sale di Palazzo Antici-Mattei di Recanati. Il soffitto dalla particolare delicatezza dei decori e dei colori, presenta un ciclo istoriato raccolto in lunette e tondi. Il percolamento di acqua dal tetto aveva causato il rigonfiamento e la perdita della pellicola…

Troviamo le firme di Ermenegildo Costantini e Gregorio Vacca nelle iscrizioni sui basamenti delle raffigurazioni dei leoni.La Galleria o il Salone del Contratto è l’ambiente più maestoso di Palazzo Antici a Recanati e contiene un ricco ciclo pittorica databile alla seconda metà del ‘700. È…

La Cappella Votiva di Palazzo Antici ha subito un parziale crollo del supporto in cannicciato, che ha provocato la perdita di una significativa porzione della superficie pittorica.L’intervento di restauro ha affrontato tutte le fasi necessarie per il consolidamento delle superfici, prevedendo anche una soluzione integrativa…

Ci troviamo presso il Santuario Beata Vergine Addolorata di Campocavallo, risalente al 1892. L’architetto Costantini nella pubblicazione dell’”Eco” del 1906 descrive il suo lavoro ispirato all’arte lombarda, «con ricordi del Quattrocento e accenni di arte gotica e magari altro» e aggiunge riguardo le decorazioni murali:…

I dipinti murali di questa stanza mostrano al centro del soffitto la figura di Atena nell’atto di dipingere l’Egida, lo scudo di Zeus, le figure sono circondate da putti che reggono la corona d’oro e la spada. Questa stanza era stata ampiamente compromessa da infiltrazioni…

Il salone principale è a doppia volta in camorcanna, con un arco a sesto ribassato come divisorio. Il dipinto del soffitto del corridoio d’ingresso contiene il tema della Vittoria e della Prudenza simboleggiati dalla figura femminile che regge in mano la palma e le briglie,…

La stanza cronologicamente più recente del Palazzo contiene motivi geometrici a trompe l’oeil che fingono architetture decorate con girali fitomorfi, ghirlande di frutta e vasi in fiore. Il colore cangiante del fondo azzurro è dei motivi floreali stilizzati spicca sulle tonalità neutre con gli effetti…

Di estrema eleganza è lo sfondato prospettico di questa architettura di fantasia con veduta sul cielo. Tra Muse, amorini e grottesche si apre al centro il tema del dipinto: Il Tempo scopre la Nuda Verità. Rappresentato con un vecchio barbuto, con una falce in mano,…

Tra le innumerevoli stanze di Palazzo Antici, quella della Biblioteca, è dal punto di vista decorativo la più delicata. I dipinti murali di questo soffitto mostrano le abilità tecniche-decorative dei pittori. Si tratta di decorazioni a tempera, quindi pittura a secco su intonaco, che non…

Non si tratta di affreschi bensì dipinti a tempera su intonaco, in questo caso si sfrutta la tecnica del trompe l’oeil per incorniciare il tema dell’Amore sensuale. All’interno di un medaglione, circondato da un finto bersò, sono rappresentati due amorini: uno con l’arco, le frecce…