I restauri di mobili antichi devono essere sempre preceduti da un’attenta osservazione che vada a riconoscere l’epoca, lo stile e le problematiche conservative da affrontare. Questo articolo è stato prodotto da gli esperti restauratori di opere d’arte della Angelani restauro, buona lettura.
I restauri di mobili antichi si distinguono principalmente in base al tipo di finitura superficiale: quelli che intervengono su mobili verniciati e lucidati e quelli che si occupano anche di mobili laccati e mobili dipinti. Noi ci occupiamo principalmente di quest’ultima tipologia.
L’attenzione del restauratore di mobili antichi è rivolta soprattutto all’aspetto strutturale del mobile, al recupero della funzionalità di tutti gli elementi costitutivi, che serve a restituire la sua destinazione d’uso originale.
Come si restaura un mobile antico?

Capita spesso di dover restaurare mobili antichi tarlati. La prima operazione di restauro di un mobile antico è volta alla disinfestazione da un eventuale attacco da tarli del legno, questa può avvenire tramite sistema anossico o microonde in base alla tipologia di manufatto. Anche l’attacco biologico da parte di funghi e batteri può essere deleterio per le superfici lignee ed è favorito da condizioni inidonee, quale il contatto diretto e prolungato con acqua. Una volta disinfestato e disinfettato si consiglia di posizionare il mobile in un ambiente con condizioni migliori.
Poi si passa alla rifunzionalizzazione degli elementi che compongono la struttura del mobile ligneo con il risanamento di fessurazioni o l’eventuale sostituzione di parti eccessivamente degradate, la sostituzione della ferramenta inidonea ed il trattamento necessario a bloccare l’ossidazione del metallo. Le ultime fasi riguardano la finitura superficiale: dalla stuccatura alla ripresa della laccatura dipinta o della verniciatura/lucidatura.
Restauro mobili antichi: prezzi
Il restauro di mobili antichi ha dei prezzi molto differenti a secondo dell’oggetto, pertanto non possiamo fornirti un prezzo indicativo. Contattaci o, se preferisci, invia una foto dell’opera da restaurare al nostro numero whtsapp o all’indirizzo email per ottenere un preventivo di spesa gratuito.
Perchè effettuare restauri di mobili antichi?
Quando i mobili antichi hanno bisogno di un restauro.
È necessario effettuare il restauro di mobili antichi quando notate piccoli fori circolari sulla superficie lignea o della polvere di legno cadere sul pavimento, probabilmente sono presenti dei tarli; quando il mobile non è ben livellato con il pavimento e presenta parti degradate, quando si notano fessurazioni del legno e discontinuità sulla superficie.
Restaurare un mobile antico può significare molto per chi lo possiede, il mobile ha una destinazione d’uso specifica e può essere legato ad una scelta di gusto come ad un ricordo personale, è forse la tipologia di opera più vicina alla quotidianità abitativa.
Dove avvengono i restauri di mobili antichi?
Il restauro del mobile antico va effettuato in un laboratorio attrezzato, nella maggior parte dei casi la lavorazione necessita l’uso di macchinari specifici. Possiamo allestire un cantiere in situ nel caso in cui le dimensioni del mobile antico non consentano lo spostamento.
Approfondimenti su altre tipologie di restauro
Effettuiamo il restauro di opere d'arte nelle seguenti province
Marche
Ancona
Ascoli Piceno
Fermo
Macerata
Pesaro Urbino
Abruzzo
L’Aquila
Chieti
Pescara
Teramo
Emilia Romagna
Bologna
Ferrara
Forlì – Cesena
Modena
Parma
Piacenza
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Umbria
Perugia
Terni